Il nesso responsabilità/relazione/ricerca. Il 'problema difficile' della pedagogia e l'apologia delle domande
Il paper intende affrontare il nesso responsabilità/relazione/ricerca ravvisando in esso il 'problema difficile' della pedagogia e, contestualmente, in prospettiva luhmanniana, il punto di riferimento semantico per il suo sviluppo futuro. La teoria del Problemstellung incontra per questa...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2019-04-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Il paper intende affrontare il nesso responsabilità/relazione/ricerca ravvisando in esso il 'problema difficile' della pedagogia e, contestualmente, in prospettiva luhmanniana, il punto di riferimento semantico per il suo sviluppo futuro. La teoria del Problemstellung incontra per questa via la prospettiva ecologica profonda, la cui essenza è sintetizzabile proprio nella capacità di saper porsi domande più radicali, le uniche in grado di metterci nella condizione di riconquistare l'esperienza della connessione con l'intera trama della vita e, quindi, la nostra piena umanità. L'argomentazione verrà condotta giustificando inizialmente la scelta del nesso responsabilità/relazione, che individua nella relazione appunto, la significazione più prossima del concetto di responsabilità pedagogica nel mondo moderno. Si analizzerà, dunque, il significato del concetto di relazione in pedagogia, utilizzando, in qualità di dispositivi euristici dell'indagine, i predicati moriniani della conoscenza. Solo al termine di questa disamina, verranno delineate le piste future della ricerca pedagogica. |
---|---|
Item Description: | 1973-4778 2279-7505 |