Comporre conoscenza: il collage come strategia meta-riflessiva
Il presente contributo intende riflettere sull'utilizzo di una tecnica artistica, il collage, all'interno della formazione degli insegnanti e degli educatori. Si tratta di una differente modalità di azione da parte dei formatori che è inserita nell'ambito dell'art-based researc...
Saved in:
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Firenze University Press,
2015-09-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Il presente contributo intende riflettere sull'utilizzo di una tecnica artistica, il collage, all'interno della formazione degli insegnanti e degli educatori. Si tratta di una differente modalità di azione da parte dei formatori che è inserita nell'ambito dell'art-based research (McNiff, 2008), e dell'arts-informed research (Cole & Knowles, 2008). Per comprendere in modo approfondito questa scelta è necessario conoscere la nascita di questa tecnica e l'utilizzo che di questa hanno fatto vari artisti. Questo consente di delineare alcuni processi cognitivi riflessivi connessi alla pratica del collage che lo rendono strumento efficace in contesti formativi, soprattutto quando rivolti a insegnanti ed educatori. In chiusura, pertanto, si andranno presentando alcuni esempi di esperienze formative che hanno visto il ricorso al collage come strategia riflessiva. |
---|---|
Item Description: | 10.13128/formare-17069 1825-7321 |