Lo sviluppo delle competenze sociali dai primi gesti motori alle prime forme ludiche

Sin dall'antichità i giochi sono stati ritenuti fondamentali perché specchio della cultura di un popolo. Il disgregarsi di riferimenti educativi, l'assenza di strutture che possano favorire la libertà di giocare hanno, nel nostro tempo, delegato unicamente al mondo della scuola il compi...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Daniele Coco (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2013-12-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_f9c01c81802c4cf69eb88981367996dc
042 |a dc 
100 1 0 |a Daniele Coco  |e author 
245 0 0 |a Lo sviluppo delle competenze sociali dai primi gesti motori alle prime forme ludiche 
260 |b Pensa MultiMedia,   |c 2013-12-01T00:00:00Z. 
500 |a 1973-4778 
500 |a 2279-7505 
520 |a Sin dall'antichità i giochi sono stati ritenuti fondamentali perché specchio della cultura di un popolo. Il disgregarsi di riferimenti educativi, l'assenza di strutture che possano favorire la libertà di giocare hanno, nel nostro tempo, delegato unicamente al mondo della scuola il compito di creare luoghi sereni in cui sperimentare tutti gli aspetti della vita sociale. Il bambino sin dal grembo materno attraverso il movimento si relaziona con la madre e successivamente attraverso lo sviluppo di tappe evolutive impara a conoscere se stesso e gli altri. Le attività ludico-motorie favoriscono questo percorso di socializzazione, il gruppo diventa il modo per conoscere il mondo che li circonda. Le esperienze ludico-motorie possono indurre atteggiamenti socialmente positivi quali empatia, stima, relazione di aiuto e rispetto dell'altro alla base della relazione educativa mediata e guidata. 
546 |a EN 
546 |a ES 
546 |a IT 
546 |a PT 
690 |a Education 
690 |a L 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Formazione & Insegnamento, Vol 11, Iss 4 (2013) 
787 0 |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/402 
787 0 |n https://doaj.org/toc/1973-4778 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2279-7505 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/f9c01c81802c4cf69eb88981367996dc  |z Connect to this object online.