L'uso della comunicazione visiva nella scuola primaria: decorativismo o strumento cognitivo?

La comunicazione visiva utilizzata a fini didattici è al centro di un interessante dibattito: recenti teorie sull'apprendimento multimediale da un lato ne sottolineano le potenzialità in vista di un apprendimento significativo, dall'altro mettono in guardia contro i rischi di un sovracca...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Laura Menichetti (Author), Stefania Sarro (Author)
Format: Book
Published: Firenze University Press, 2015-09-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:La comunicazione visiva utilizzata a fini didattici è al centro di un interessante dibattito: recenti teorie sull'apprendimento multimediale da un lato ne sottolineano le potenzialità in vista di un apprendimento significativo, dall'altro mettono in guardia contro i rischi di un sovraccarico cognitivo che, all'opposto, si traduce in un ostacolo agli apprendimenti. Nella pratica didattica come vengono usati i visual? Si percepiscono i rischi di un uso puramente decorativo e del correlato sovraccarico cognitivo? Quanta consapevolezza esiste relativamente al potenziale cognitivo implicito? Questo contributo indaga comportamenti e conoscenze di docenti della scuola primaria. Dalla ricerca emergono significative criticità e la necessità di interventi di formazione mirata in questo ambito.
Item Description:10.13128/formare-17063
1825-7321