Istorietta troiana con le Eroidi gaddiane glossate Studio, edizione critica e glossario
Scritta a cavaliere fra Due e Trecento e collocabile sul crinale fra la prosa "media" e quella "d'arte", l'Istorietta troiana, versione anonima e parziale della terza redazione in prosa del fluviale Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure (ca. 1165), narra, con pregnan...
Saved in:
Other Authors: | , |
---|---|
Format: | Electronic Book Chapter |
Language: | Italian |
Published: |
Milano
Ledizioni - LediPublishing
2018
|
Series: | Consonanze
|
Subjects: | |
Online Access: | OAPEN Library: download the publication OAPEN Library: description of the publication |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
MARC
LEADER | 00000naaaa2200000uu 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | oapen_2024_20_500_12657_23926 | ||
005 | 20191112 | ||
003 | oapen | ||
006 | m o d | ||
007 | cr|mn|---annan | ||
008 | 20191112s2018 xx |||||o ||| 0|ita d | ||
020 | |a 9788867056842 | ||
040 | |a oapen |c oapen | ||
041 | 0 | |a ita | |
042 | |a dc | ||
072 | 7 | |a DSBB |2 bicssc | |
100 | 1 | |a D'Agostino, Alfonso |4 edt | |
700 | 1 | |a Barbieri, Luca |4 edt | |
700 | 1 | |a D'Agostino, Alfonso |4 oth | |
700 | 1 | |a Barbieri, Luca |4 oth | |
245 | 1 | 0 | |a Istorietta troiana con le Eroidi gaddiane glossate |b Studio, edizione critica e glossario |
260 | |a Milano |b Ledizioni - LediPublishing |c 2018 | ||
336 | |a text |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |a computer |b c |2 rdamedia | ||
338 | |a online resource |b cr |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Consonanze | |
506 | 0 | |a Open Access |2 star |f Unrestricted online access | |
520 | |a Scritta a cavaliere fra Due e Trecento e collocabile sul crinale fra la prosa "media" e quella "d'arte", l'Istorietta troiana, versione anonima e parziale della terza redazione in prosa del fluviale Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure (ca. 1165), narra, con pregnanza emotiva e concisione stilistica, una parte di quella vicenda che s'era venuta costituendo nel Medioevo latino fondendo le storie di Darete Frigio e di Ditti Cretese e rivitalizzandole, nel mondo francese, alla luce della sensibilità del secolo XII. Le suggestioni del mito classico, filtrate da un tipico atteggiamento attualizzante, lasciano trapelare l'aspirazione a ideali di bellezza (Elena), di forza (Achille, Ettore) e di cortesia (la città di Troia) capaci di attirare un pubblico comunale che aspira a un'elevazione educativa e culturale. La filigrana stilnovista e la fine tessitura ritmica fanno, dell'Istorietta troiana, un gioiello ascrivibile, ante litteram, al genere del poème en prose. | ||
536 | |a Knowledge Unlatched | ||
540 | |a Creative Commons |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/legalcode |2 cc |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/legalcode | ||
546 | |a Italian | ||
650 | 7 | |a Literary studies: classical, early & medieval |2 bicssc | |
653 | |a Literature | ||
653 | |a culture | ||
653 | |a humanism | ||
653 | |a literature | ||
653 | |a Gadda | ||
653 | |a Middle Age | ||
653 | |a classic myth | ||
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://library.oapen.org/bitstream/id/6d1ddbcc-860d-424f-a54f-8376833a3f43/1006209.pdf |7 0 |z OAPEN Library: download the publication |
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u http://library.oapen.org/handle/20.500.12657/23926 |7 0 |z OAPEN Library: description of the publication |