Il nome e la lingua Studi e documenti di storia linguistica svizzero-italiana
La monografia si propone di ripercorrere, in diacronia e con approcci diversi, lo sviluppo della formazione e della percezione di un'identità linguistica, letteraria e culturale nella regione dell'attuale Svizzera italiana. La ricerca muove dallo studio dell'evoluzione semantica delle...
Salvato in:
Autore principale: | |
---|---|
Natura: | Elettronico Capitolo di libro |
Lingua: | italiano |
Pubblicazione: |
Tübingen
A. Francke Verlag
2020
|
Serie: | Romanica Helvetica
142 |
Soggetti: | |
Accesso online: | OAPEN Library: download the publication OAPEN Library: description of the publication |
Tags: |
Aggiungi Tag
Nessun Tag, puoi essere il primo ad aggiungerne!!
|
Riassunto: | La monografia si propone di ripercorrere, in diacronia e con approcci diversi, lo sviluppo della formazione e della percezione di un'identità linguistica, letteraria e culturale nella regione dell'attuale Svizzera italiana. La ricerca muove dallo studio dell'evoluzione semantica delle denominazioni impiegate nel territorio, dalle prime testimonianze scritte fino all'istituzione degli Stati moderni, per poi rivolgersi alle opere e al pensiero degli studiosi e scrittori che hanno animato il dibattito linguistico, letterario e identitario nei secoli XIX e XX, tra i quali: Stefano Franscini, Carlo Salvioni e Francesco Chiesa. In appendice al volume è pubblicata una scelta di documenti, tra cui l'importante Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Francesco Cherubini. |
---|---|
ISBN: | 9783772087301 |
Accesso: | Open Access |