Segni e metafore dell'Infinito nell'epoca classicistico-romantica
Nel contesto dell'ampio rivolgimento politico e culturale che caratterizza il tardo Settecento europeo, il concetto di infinito, nella sua riconsiderazione in ambito matematico-scientifico, estetico-filosofico e poetologico, emerge come argomento particolarmente significativo all'interno d...
Bewaard in:
Hoofdauteur: | Chiara Sandrin (auth) |
---|---|
Formaat: | Elektronisch Hoofdstuk |
Taal: | Italiaans |
Gepubliceerd in: |
Accademia University Press
|
Onderwerpen: | |
Online toegang: | DOAB: download the publication DOAB: description of the publication |
Tags: |
Voeg label toe
Geen labels, Wees de eerste die dit record labelt!
|
Gelijkaardige items
-
Educazione religiosa in Europa nell'epoca dell' intercultura
door: Mirosław Wierzbicki
Gepubliceerd in: (2017) -
Immaginare l'altrove nell'epoca dell'Antropocene Media, confini e cambiamenti climatici
door: CAPPI, VALENTINA
Gepubliceerd in: (2023) -
Immaginare l'altrove nell'epoca dell'Antropocene Media, confini e cambiamenti climatici
door: CAPPI, VALENTINA
Gepubliceerd in: (2023) -
L'opera letteraria nell'epoca della sua lettura digitale
door: Alessandro Perissinotto
Gepubliceerd in: (2015) -
Relazioni fragili: dalla scuola dell'accoglienza alla comunicazione virtuale. Come sono cambiati i significati delle parole e delle emozioni nell'epoca post Covid
door: Rossella Certini, et al.
Gepubliceerd in: (2022)