Vertigini della ragione : Schelling e Nietzsche. (Nuova edizione riveduta e ampliata)

Nuova edizione riveduta e ampliata del testo con cui a inizio carriera Corriero si è fatto conoscere nel mondo della filosofia italiana, apprezzato in modo particolare da Massimo Cacciari che ne aveva scritto la prefazione. È dedicato al rapporto tra il pensiero di Schelling e quello di Nietzsche:...

Description complète

Enregistré dans:
Détails bibliographiques
Auteur principal: Emilio Carlo Corriero (auth)
Format: Électronique Chapitre de livre
Langue:italien
Publié: Rosenberg & Sellier
Sujets:
Accès en ligne:DOAB: download the publication
DOAB: description of the publication
Tags: Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
Description
Résumé:Nuova edizione riveduta e ampliata del testo con cui a inizio carriera Corriero si è fatto conoscere nel mondo della filosofia italiana, apprezzato in modo particolare da Massimo Cacciari che ne aveva scritto la prefazione. È dedicato al rapporto tra il pensiero di Schelling e quello di Nietzsche: "vertigini della ragione" è quel misto di fascinazione e repulsione che afferra il pensiero dinanzi al fondo abissale dell'Esistente. Come sottolinea Cacciari, l'interpretazione di Nietzsche deve "ritornare" a Schelling, che rappresenta l"arcano" più profondo di tutta la critica all'idealismo e della filosofia della krisis, che Schelling anticipa e Nietzsche porterà a compimento. «Ciò che questo libro chiarisce, definitivamente a mio avviso, è che l'interpretazione di Nietzsche deve "ritornare" a Schelling, e che Schelling rappresenta l'"arcano" più profondo di tutta la critica all'idealismo e della filosofia della krisis.» Massimo Cacciari
ISBN:books.res.1271
9788878856356
Accès:Open Access