Il Lucidario bergamasco (Biblioteca Civica Angeli Mai, ms MA 188)

Composto al volgere del secolo XI, l'Elucidarium di Onorio Augustodunense godette di un'enorme fortuna nel corso di tutto il Medioevo. I manoscritti dell'originale latino sono centinaia, e altrettanto eccezionale è il numero di versioni nelle varie lingue europee. In ambito italiano...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Other Authors: Robecchi, Marco (Editor)
Format: Electronic Book Chapter
Language:Italian
Published: Milano Ledizioni 2017
Series:Biblioteca di Carte Romanze
Subjects:
Online Access:DOAB: download the publication
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000naaaa2200000uu 4500
001 doab_20_500_12854_85656
005 20220701
003 oapen
006 m o d
007 cr|mn|---annan
008 20220701s2017 xx |||||o ||| 0|ita d
020 |a books.ledizioni.4997 
020 |a 9788855260251 
020 |a 9788867055715 
040 |a oapen  |c oapen 
024 7 |a 10.4000/books.ledizioni.4997  |c doi 
041 0 |a ita 
042 |a dc 
072 7 |a DSB  |2 bicssc 
100 1 |a Robecchi, Marco  |4 edt 
700 1 |a Robecchi, Marco  |4 oth 
245 1 0 |a Il Lucidario bergamasco  |b (Biblioteca Civica Angeli Mai, ms MA 188) 
260 |a Milano  |b Ledizioni  |c 2017 
300 |a 1 electronic resource (362 p.) 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
490 1 |a Biblioteca di Carte Romanze 
506 0 |a Open Access  |2 star  |f Unrestricted online access 
520 |a Composto al volgere del secolo XI, l'Elucidarium di Onorio Augustodunense godette di un'enorme fortuna nel corso di tutto il Medioevo. I manoscritti dell'originale latino sono centinaia, e altrettanto eccezionale è il numero di versioni nelle varie lingue europee. In ambito italiano si contano una traduzione dal francese, conservata da una trentina di codici, e tre volgarizzamenti dal latino, uno milanese, uno bolognese e uno bergamasco. Di quest'ultimo, tramandato da un unico manoscritto della metà del XV secolo, si offre qui per la prima volta l'edizione critica. Lo studio che la correda ne ricostruisce la genesi entro l'ambiente delle confraternite laiche che nella Bergamo quattrocentesca collaborarono strettamente con gli ordini mendicanti. All'interesse che ne consegue sul piano storico documentario si assomma quello linguistico, trattandosi di un testimone importante del volgare impiegato nella cittadina orobica, aperto agli usi delle scriptae sovramunicipali padane ma ancora poco permeabile all'influsso del toscano in via di affermazione. 
540 |a Creative Commons  |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0  |2 cc  |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 
546 |a Italian 
650 7 |a Literary studies: general  |2 bicssc 
653 |a literature 
653 |a Elucidarium 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://books.openedition.org/ledizioni/4997  |7 0  |z DOAB: download the publication 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/85656  |7 0  |z DOAB: description of the publication