Cancel culture e ideologia gender Fenomenologia di un dibattito pubblico
Che cos'è davvero la cancel culture? Quali sono le origini di quest'espressione, ormai diffusissima, e quali le sue caratteristiche? Dove e come è nata, e cosa è successo quando è arrivata in Italia? Il volume prova a rispondere a queste domande, illustrando il modo in cui il tema dell...
Saved in:
Other Authors: | , , |
---|---|
Format: | Electronic Book Chapter |
Language: | Italian |
Published: |
Torino
Rosenberg & Sellier
2022
|
Series: | Questioni di genere
|
Subjects: | |
Online Access: | DOAB: download the publication DOAB: description of the publication |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
MARC
LEADER | 00000naaaa2200000uu 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | doab_20_500_12854_98404 | ||
005 | 20230310 | ||
003 | oapen | ||
006 | m o d | ||
007 | cr|mn|---annan | ||
008 | 20230310s2022 xx |||||o ||| 0|ita d | ||
020 | |a books.res.9629 | ||
020 | |a 9791259931214 | ||
020 | |a 9791259931184 | ||
040 | |a oapen |c oapen | ||
024 | 7 | |a 10.4000/books.res.9629 |c doi | |
041 | 0 | |a ita | |
042 | |a dc | ||
072 | 7 | |a JFSJ |2 bicssc | |
100 | 1 | |a Cannito, Maddalena |4 edt | |
700 | 1 | |a Mercuri, Eugenia |4 edt | |
700 | 1 | |a Tomatis, Francesca |4 edt | |
700 | 1 | |a Cannito, Maddalena |4 oth | |
700 | 1 | |a Mercuri, Eugenia |4 oth | |
700 | 1 | |a Tomatis, Francesca |4 oth | |
245 | 1 | 0 | |a Cancel culture e ideologia gender |b Fenomenologia di un dibattito pubblico |
260 | |a Torino |b Rosenberg & Sellier |c 2022 | ||
300 | |a 1 electronic resource (104 p.) | ||
336 | |a text |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |a computer |b c |2 rdamedia | ||
338 | |a online resource |b cr |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Questioni di genere | |
506 | 0 | |a Open Access |2 star |f Unrestricted online access | |
520 | |a Che cos'è davvero la cancel culture? Quali sono le origini di quest'espressione, ormai diffusissima, e quali le sue caratteristiche? Dove e come è nata, e cosa è successo quando è arrivata in Italia? Il volume prova a rispondere a queste domande, illustrando il modo in cui il tema della cancel culture è stato declinato nel dibattito pubblico italiano distinguendo tra pratiche, etichettamento e effetti politici. Attraverso un'analisi di post pubblicati sui social media dai principali quotidiani e attori politici italiani, il volume mostra che la cancel culture è un "epifenomeno", che esiste nella misura in cui viene narrato, attorno al quale, però, si gioca una partita per il diritto di parola (e di censura). Sebbene, infatti, in Italia la cancel culture sia un prodotto prettamente giornalistico, la sua narrazione, intersecandosi con il preesistente dibattito attorno alla cosiddetta "ideologia gender", ha determinato inedite alleanze politiche e inattesi effetti di realtà, tra cui l'affossamento del disegno di legge Zan. | ||
540 | |a Creative Commons |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ |2 cc |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ | ||
546 | |a Italian | ||
650 | 7 | |a Gender studies, gender groups |2 bicssc | |
653 | |a gender issues | ||
653 | |a interdisciplinary views on languages | ||
653 | |a practices | ||
653 | |a relationships | ||
653 | |a bodies | ||
653 | |a representations | ||
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://books.openedition.org/res/9629 |7 0 |z DOAB: download the publication |
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/98404 |7 0 |z DOAB: description of the publication |