La formazione in servizio degli insegnanti rispetto le tematiche della plusdotazione

I pregiudizi sulla plusdotazione, come per esempio credere che i bambini con plusdotazione (gifted children) non necessitino di particolare attenzione da parte dell'insegnante (Zanetti, 2016), possono influenzare la didattica. Progettare percorsi di formazione sulla plusdotazione significa appr...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Martina Brazzolotto (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2018-08-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_01a5a24d8cae4562bd48245b89cf51a6
042 |a dc 
100 1 0 |a Martina Brazzolotto  |e author 
245 0 0 |a La formazione in servizio degli insegnanti rispetto le tematiche della plusdotazione 
260 |b Pensa MultiMedia,   |c 2018-08-01T00:00:00Z. 
500 |a 1973-4778 
500 |a 2279-7505 
520 |a I pregiudizi sulla plusdotazione, come per esempio credere che i bambini con plusdotazione (gifted children) non necessitino di particolare attenzione da parte dell'insegnante (Zanetti, 2016), possono influenzare la didattica. Progettare percorsi di formazione sulla plusdotazione significa approfondire tali tematiche e co-costruire con gli insegnanti delle attività inclusive per la classe, anche attraverso dei tutoraggi. Allo stesso tempo, il formatore, oltre a supportare i docenti, può capire meglio le percezioni degli insegnanti e, a partire da quest'ultime, ri-progettare un nuovo percorso, in qualità di professionista riflessivo (Schön, 1983). Dalle nostre esperienze, emerge la questione dell'"etichetta" di plusdotazione, dicitura messa in discussione da alcune insegnanti, in quanto essa non sembra corrispondere agli atteggiamenti attesi da un alunno o una alunna con plusdotazione. Anche la dimensione affettiva della relazione educativa sembra giocare un ruolo importante nella formazione: i sensi di colpa che prova un'insegnante nel fornire attività pensate per una alunna con plusdotazione, temendo di trascurare chi, secondo lei, è maggiormente in difficoltà, sembra ostacolare una piena inclusione. 
546 |a EN 
546 |a ES 
546 |a IT 
546 |a PT 
690 |a Education 
690 |a L 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Formazione & Insegnamento, Vol 16, Iss 2 Suppl. (2018) 
787 0 |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3046 
787 0 |n https://doaj.org/toc/1973-4778 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2279-7505 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/01a5a24d8cae4562bd48245b89cf51a6  |z Connect to this object online.