Il problema dell'affidabilità per la formazione degli insegnanti
Se la verità è frutto di una costruzione sociale del mondo, il processo insegnamento-apprendimento risponde in parte anche ai canoni della dimensione "sociale" del processo di costruzione delle credenze. La credibilità dell'insegnante, pertanto, diventa caratteristica intrinseca de...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2014-11-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Se la verità è frutto di una costruzione sociale del mondo, il processo insegnamento-apprendimento risponde in parte anche ai canoni della dimensione "sociale" del processo di costruzione delle credenze. La credibilità dell'insegnante, pertanto, diventa caratteristica intrinseca del rapporto positivo insegnamento-apprendimento. I pilastri cu cui poggia sono costituiti a) dalla "conoscenza" e dalla "competenza"; questa è essenzialmente la credibilità dell'esperto: gestire questo aspetto della credibilità significa avvalersi della expertise ovvero della radice cognitiva, della competenza dell'esperto; b) dai "valori"; la prossimità delle nostre concezioni di ciò che è buono, giusto, preferibile, ciò per cui "vale la pena" affidarsi e credere. Rileggere i pilastri della credibilità in chiave sociologica porta alla luce alcune competenze e indispensabili alla formazione del docente della "seconda modernità": competenze epistemologiche, logiche, antropologiche, assiologiche. |
---|---|
Item Description: | 1973-4778 2279-7505 |