Le TIC nella scuola: dieci raccomandazioni per i policy maker

Basandosi sulle evidenze relative al rapporto tra tecnologia e apprendimento e sul recente rapporto OCSE riguardante il Piano Nazionale Scuola Digitale, l'autore riflette sui criteri che devono orientare le politiche innovative, ispirati a sostenibilità, ottimizzazione dell'impatto educat...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Antonio Calvani (Author)
Format: Book
Published: Firenze University Press, 2013-12-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Basandosi sulle evidenze relative al rapporto tra tecnologia e apprendimento e sul recente rapporto OCSE riguardante il Piano Nazionale Scuola Digitale, l'autore riflette sui criteri che devono orientare le politiche innovative, ispirati a sostenibilità, ottimizzazione dell'impatto educativo, sottolineando anche la necessità di finalizzare meglio l'impiego delle tecnologie verso specifici obiettivi. Viene ricordato come storicamente si tenda a sovrastimare l'effetto positivo delle tecnologie sull'apprendimento; la ricerca ha invece rilevato i limiti della loro efficacia (da ricercare in determinate aree) e la rilevanza del rischio del sovraccarico cognitivo che la loro introduzione può comportare. Si propongono alcuni suggerimenti per i decisori scolastici rispondendo alle due domande "Quali criteri per la politica tecnologica?", "In che modo usare le tecnologie per apprendere a scuola?".
Item Description:10.13128/formare-14227
1825-7321