Saperi buoni e utili: il punto di vista degli insegnanti in formazione

Partendo dal punto di vista di chi opera nella formazione, il presente contributo si propone di approfondire i giudizi degli insegnati con il fine di individuare i saperi che la comunità professionale considera rilevanti. A tal fine si sono analizzati gli esiti dell'indagine TALIS e i monitora...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Laura Parigi (Author), Margherita Di Stasio (Author)
Format: Book
Published: Firenze University Press, 2015-12-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Partendo dal punto di vista di chi opera nella formazione, il presente contributo si propone di approfondire i giudizi degli insegnati con il fine di individuare i saperi che la comunità professionale considera rilevanti. A tal fine si sono analizzati gli esiti dell'indagine TALIS e i monitoraggi di alcuni corsi Indire, reputati rappresentativi per l'ampiezza della popolazione raggiunta. Se TALIS mette in evidenza come in presenza di buoni livelli di partecipazione e soddisfazione persista una percentuale significativa di insegnanti che considerano la proposta di formazione inadeguata, i monitoraggi Indire fanno emergere una richiesta di focalizzazione sui saperi d'esperienza ed evidenziano l'importanza di figure della comunità professionale (insegnanti, esperti disciplinari) che si fanno carico di mediare i saperi per insegnare in buone pratiche. Il confronto tra le fonti non produce esiti che hanno valore di generalizzazione, ma è proposto per mostrare come un'analisi di casi di formazione possa contribuire ad approfondire le tendenze emergenti nelle indagini internazionali.
Item Description:10.13128/formare-17192
1825-7321