L'aferesi terapeutica oggi
Nel 1914, Abel, insieme a Rowentree e Turner, ha introdotto il termine "plasmaferesi", il cui significato letterale è "sottrazione". La prima "plasmaferesi terapeutica" risale al 1952 in un paziente affetto da mieloma multiplo, ma, nel 1963, iniziarono le prime applica...
Saved in:
Main Authors: | Gaspare Elios Russo (Author), Silvia Lai (Author), Massimo Testorio (Author), Anna Rita D'Angelo (Author), Andrea Martinez (Author), Alessandra Nunzi (Author), Virgilio DeBono (Author), Dmytro Grynyshyn (Author), Tania Gnerre Musto (Author) |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
AboutScience Srl,
2014-06-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Il consenso informato in aferesi: il punto di vista del nefrologo
by: Gaspare Elios Russo, et al.
Published: (2013) -
L'aferesi terapeutica nella miastenia grave
by: Carlo Antozzi
Published: (2013) -
Che spazio c'è per l'aferesi terapeutica in nefrologia? I trial di aferesi terapeutica in nefrologia
by: Ghil Busnach
Published: (2013) -
L'aferesi tra arte e scienza
by: Erasmo Buongiorno
Published: (2013) -
L'aferesi nelle Unità di Terapia Intensiva: la parola al Nefrologo
by: Elena Mancini, et al.
Published: (2013)