I numerali nell'antica Cina: un laboratorio alla scoperta dei sistemi di numerazione
Stimolare l'esplorazione dei contenuti matematici è un'attività quanto mai affascinante e allo stesso modo complessa per i docenti della scuola primaria. Questa sperimentazione svolta in una classe quarta concerne un possibile percorso in continuità verticale, trattandosi del riadattame...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS),
2023-11-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Stimolare l'esplorazione dei contenuti matematici è un'attività quanto mai affascinante e allo stesso modo complessa per i docenti della scuola primaria. Questa sperimentazione svolta in una classe quarta concerne un possibile percorso in continuità verticale, trattandosi del riadattamento di una attività sperimentata nella scuola secondaria di primo grado, focalizzando l'attenzione sul laboratorio di matematica come base per l'esplorazione dei contenuti da parte degli alunni. Attraverso strategie di valutazione formativa e per mezzo della discussione matematica, gli allievi si sono confrontati con il sistema di numerazione cinese, mettendo in gioco non solo competenze in ambito matematico, ma in un'ottica di interdisciplinarità, anche in ambito storico. Partendo, infatti, dall'esplorazione del triangolo di Tartaglia-Pascal, contenuto in un antico libro di testo di matematica cinese, gli allievi hanno potuto sviluppare competenze matematiche nel campo dei numeri in linea con un'educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. |
---|---|
Item Description: | 10.33683/ddm.23.14.5 2504-5210 |