Recommendations for starting anti TNF-α in patients with ankylosing spondylitis

La spondilite anchilosante è la malattia più rappresentativa del gruppo delle spondiloartriti. Di esso fanno parte anche l'artrite reattiva, l'artrite psoriasica, l'artrite associata alla colite ulcerosa ed alla malattia di Crohn e forme che non rientrando in nessuna della categorie...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: L. Olivieri (Author), C. Salvarani (Author), F. Cantini (Author), L. Punzi (Author), M. Matucci Cerinic (Author)
Format: Book
Published: PAGEPress Publications, 2003-12-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:La spondilite anchilosante è la malattia più rappresentativa del gruppo delle spondiloartriti. Di esso fanno parte anche l'artrite reattiva, l'artrite psoriasica, l'artrite associata alla colite ulcerosa ed alla malattia di Crohn e forme che non rientrando in nessuna della categorie precedenti sono dette indifferenziate (1). Si tratta di malattie molto frequenti che complessivamente colpiscono l-2% della popolazione (2). La spondilite anchilosante inizia di solito nella seconda e terza decade di vita ed è più frequente nel sesso maschile. In molti casi la malattia è progressiva ed è causa di un grado di disabilità non inferiore a quello provocato dall'artrite reumatoide (3). Gli scopi della terapia della spondilite anchilosante sono: ridurre l'intensità del dolore e della rigidità, migliorare la funzione, contrastare la progressione del danno radiologico e prevenire la disabilità. Sino a poco tempo fa la terapia della spondilite anchilosante consisteva nella somministrazione di farmaci antinfiammatori non-steroidei (FANS) e nel programma di riabilitazione. I FANS sono efficaci nel controllo del dolore e della rigidità e consentono anche di ottenere un miglioramento della funzione.
Item Description:10.4081/reumatismo.2003.220
0048-7449
2240-2683