L'educazione: una dialogica tra formare un individuo ed educare un cittadino
Se già Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) nel XVIIIe secolo si chiedeva se il ruolo dell'educazione era di formare l'uomo o formare il cittadino, l'attualità dell'argomento perdura oggigiorno nelle istituzioni educative. Il presente contributo, muovendosi dal pensiero di Roussea...
Saved in:
Main Author: | Ingrid Callet-Venezia (Author) |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2020-09-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
L'educazione alla differenza oggi. Formare l'altro
by: Renzo Dameri
Published: (2014) -
Formare gli insegnanti tra formale ed informale
by: Arduino Salatin
Published: (2014) -
L'Educazione Interculturale come "Educazione Globale"
by: Patrizia Panarello
Published: (2017) -
Promuovere l'inclusione scolastica mediante l'educazione fisica: Formare gli insegnanti nell'ottica UDL
by: Valentina Cesarano, et al.
Published: (2022) -
La reading literacy tra educazione democratica ed educazione mercatoria. Una possibile rilettura deweyana
by: Fabrizio Chello
Published: (2022)