L'ecosistema scuola: i fattori del cambiamento

Il sistema educativo ha la necessità di realizzare un cambiamento per adeguarsi alla richiesta di competenze del 21° secolo e, in particolare, alla domanda che deriva dall'utilizzo delle nuove tecnologie. Il cambiamento sollecitato crea nuove opportunità per trasformare la formazione, ovvero...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Roberto Melchiori (Author), Francesco Maria Melchiori (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2015-04-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000 am a22000003u 4500
001 doaj_c0b07765588b48a89b8e58c9a2d2743b
042 |a dc 
100 1 0 |a Roberto Melchiori  |e author 
700 1 0 |a Francesco Maria Melchiori  |e author 
245 0 0 |a L'ecosistema scuola: i fattori del cambiamento 
260 |b Pensa MultiMedia,   |c 2015-04-01T00:00:00Z. 
500 |a 1973-4778 
500 |a 2279-7505 
520 |a Il sistema educativo ha la necessità di realizzare un cambiamento per adeguarsi alla richiesta di competenze del 21° secolo e, in particolare, alla domanda che deriva dall'utilizzo delle nuove tecnologie. Il cambiamento sollecitato crea nuove opportunità per trasformare la formazione, ovvero per fornire nuovi modi di considerare l'apprendimento; ciò richiede alle persone di acquisire nuovi tipi di literacy o alfabetizzazioni, tra cui la tecnologia, l'intercultura e l'ecologia. Questo contributo propone un modello di innovazione del sistema educativo utilizzando i risultati di un'analisi di evidenze realizzata sulle principali pubblicazioni sulle esperienze innovative condotte nella scuola degli ultimi 10 anni. Tale analisi delinea il panorama di fondo dell'offerta dell'istruzione all'interno della normativa vigente, distinguendo tra i contesti di apprendimento formali e informali. Il lavoro sottolinea come i sistemi di istruzione abbiano molto da guadagnare favorendo i collegamenti sia tra apprendimento formale e informale sia tra fornitori di servizi (soprattutto scuole, dirigenti scolastici e insegnanti) e gli utenti dei servizi stessi (principalmente studenti, famiglie e portatori d'interesse). Al fine di realizzare un ecosistema di apprendimento interconnesso, le scuole dovrebbero riposizionarsi in modo da essere considerati non più soltanto come i primi fornitori di istruzione e formazione iniziale, bensì come fornitori di ambienti di apprendimento più favorevoli all'apprendimento nel (per) il 21° secolo.* 
546 |a EN 
546 |a ES 
546 |a IT 
546 |a PT 
690 |a Education 
690 |a L 
655 7 |a article  |2 local 
786 0 |n Formazione & Insegnamento, Vol 13, Iss 1 (2015) 
787 0 |n https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1686 
787 0 |n https://doaj.org/toc/1973-4778 
787 0 |n https://doaj.org/toc/2279-7505 
856 4 1 |u https://doaj.org/article/c0b07765588b48a89b8e58c9a2d2743b  |z Connect to this object online.