"Imparare a fare": verso nuovi paradigmi di apprendimenti relativi al lavoro
Il saggio prende come riferimento uno dei quattro pilastri dell'educazione, "Imparare a fare", indicati nel Rapporto Unesco "Nell'educazione un tesoro". Nell'ultimo ventennio vi sono stati innumerevoli mutamenti sia a livello sociale, che normativo che educativo, s...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
Pensa MultiMedia,
2017-08-01T00:00:00Z.
|
Subjects: | |
Online Access: | Connect to this object online. |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Il saggio prende come riferimento uno dei quattro pilastri dell'educazione, "Imparare a fare", indicati nel Rapporto Unesco "Nell'educazione un tesoro". Nell'ultimo ventennio vi sono stati innumerevoli mutamenti sia a livello sociale, che normativo che educativo, sia in Europa con l'Alleanza Europea per l'Apprendistato sia in Italia con la Legge 107 (Buona scuola),con un focus ai sistemi d'istruzione e formazione professionale e ai modelli di apprendimento basati sul lavoro. Queste metodologie di apprendimento basate sul lavoro (Work- based learning), che ritroviamo con maggior efficacia nei percorsi di alternanza e apprendistato sia nelle scuole che nelle università, aiutano a contrastare il fenomeno negativo della disoccupazione giovanile, agevolando i processi transizionali dalla scuola al mondo del lavoro al fine di migliorare l'occupabilità delle persone. |
---|---|
Item Description: | 1973-4778 2279-7505 |