Stili attentivi, stima del tempo e memoria: implicazioni formative

Lo svolgimento di un compito "a tempo", la risposta ad un messaggio o la consegna di un lavoro entro un certo evento rappresentano esempi di attività multitasking in cui uno studente o un lavoratore si trova a dovere svolgere una stima del tempo e uno o più compiti concomitanti. Il prese...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Dario Nadia (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2015-01-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Lo svolgimento di un compito "a tempo", la risposta ad un messaggio o la consegna di un lavoro entro un certo evento rappresentano esempi di attività multitasking in cui uno studente o un lavoratore si trova a dovere svolgere una stima del tempo e uno o più compiti concomitanti. Il presente contributo si fa riferimento, nella sua prima parte, ai principali paradigmi e modelli dell'elaborazione temporale che cercano di investigare e spiegare quale sia il ruolo dell'attenzione (modelli attentivi, come l'Attentional Gate) e della memoria in compiti doppi in cui sia richiesta una stima del tempo e un'attività concomitante. Nella seconda, si concentra su un esperimento che vuole dare un apporto alle teorie dell'elaborazione temporale, chiedendosi quale sia l'incidenza della durata dell'intervallo, della complessità e del materiale utilizzato (lettere o numeri) nel paradigma del compito doppio. Cosa inficia maggiormente i vari compiti? E' proprio così indifferente il materiale utilizzato? Quali sono le implicazioni per la ricerca futura?
Item Description:1973-4778
2279-7505