Il rischio educativo in Luigi Giussani Una sfida per l'educatore e per l'educando

Nel presente articolo si intende esplorare la categoria del "rischio educativo" secondo l'approccio tracciato da Luigi Giussani, come possibile traiettoria per rispondere alle sfide della odierna società che oscilla tra la tentazione di concepire l'educazione come residuale e il...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Margherita Imbimbo (Author)
Format: Book
Published: Pensa MultiMedia, 2015-01-01T00:00:00Z.
Subjects:
Online Access:Connect to this object online.
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Nel presente articolo si intende esplorare la categoria del "rischio educativo" secondo l'approccio tracciato da Luigi Giussani, come possibile traiettoria per rispondere alle sfide della odierna società che oscilla tra la tentazione di concepire l'educazione come residuale e il bisogno urgente di rifondare robusti punti di riferimento per un'ipotesi educativa in grado di svolgere e di portare a compimento la libertà umana. La relazione educativa è anzitutto l'incontro di due libertà, in cui l'io dell'educatore si coinvolge con l'altro: in questo azzardo ognuno rischia la propria libertà. E proprio in questo rischio si trova per Giussani l'essenza di una vera educazione, che è, dunque, formazione al retto uso della libertà sia dell'educatore sia dell'educando. D'altra parte è proprio dal rischio del confronto che si forma nel giovane una personalità strutturata, che la sua libertà, cioè, "diviene". E dai concetti di rischio educativo, libertà e responsabilità che si può partire per cercare di dare una delle possibili risposte all'utilità e ai contorni epistemologici della pedagogia da fondarsi non su nuclei astratti ma sulla concretezza vivente del soggetto-persona.
Item Description:1973-4778
2279-7505