Sguardi linguistici sulla marca Analisi morfosintattica dei nomi commerciali in italiano
«Coop», «Voiello», «Superga»: nomi propri? nomi comuni? Come funzionano i nomi commerciali (o marchionimi) nella lingua, quali tratti presentano quando entrano nel discorso? Il volume rappresenta il primo ampio studio sistematico sul funzionamento dei nomi commerciali nell'italiano scritto. Il...
Enregistré dans:
Auteur principal: | |
---|---|
Format: | Électronique Chapitre de livre |
Langue: | italien |
Publié: |
Bern
Peter Lang International Academic Publishers
2017
|
Collection: | Linguistic Insights
236 |
Sujets: | |
Accès en ligne: | OAPEN Library: download the publication OAPEN Library: description of the publication |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Résumé: | «Coop», «Voiello», «Superga»: nomi propri? nomi comuni? Come funzionano i nomi commerciali (o marchionimi) nella lingua, quali tratti presentano quando entrano nel discorso? Il volume rappresenta il primo ampio studio sistematico sul funzionamento dei nomi commerciali nell'italiano scritto. Il suo carattere innovativo risiede nell'impostazione sperimentale con cui indaga i marchionimi, scandagliando sintatticamente un vasto «corpus» di dati testuali appositamente elaborato. Prendendo ispirazione ideale dalla lezione di Saussure, i nomi commerciali sono processualmente descritti nei loro valori correlativi: non come entità ontologicamente predefinite, bensì come il risultato di rapporti sintagmatici e paradigmatici da cogliere metodologicamente nell'analisi delle proposizioni in cui tali nomi ricorrono. Ne emerge una visione radicalmente nuova del nome commerciale, scevra da luoghi comuni onomastici o categoriali, e in grado di gettare un fascio di luce, da una prospettiva inconsueta, anche sul problema millenario dei nomi propri. |
---|---|
Description matérielle: | 1 electronic resource (364 p.) |
ISBN: | b10958 |
Accès: | Open Access |