Il nome e la lingua Studi e documenti di storia linguistica svizzero-italiana
La monografia si propone di ripercorrere, in diacronia e con approcci diversi, lo sviluppo della formazione e della percezione di un'identità linguistica, letteraria e culturale nella regione dell'attuale Svizzera italiana. La ricerca muove dallo studio dell'evoluzione semantica delle...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Electronic Book Chapter |
Language: | Italian |
Published: |
Tübingen
A. Francke Verlag
2020
|
Series: | Romanica Helvetica
142 |
Subjects: | |
Online Access: | OAPEN Library: download the publication OAPEN Library: description of the publication |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
MARC
LEADER | 00000naaaa2200000uu 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | oapen_2024_20_500_12657_49897 | ||
005 | 20210708 | ||
003 | oapen | ||
006 | m o d | ||
007 | cr|mn|---annan | ||
008 | 20210708s2020 xx |||||o ||| 0|ita d | ||
020 | |a 9783772087301 | ||
040 | |a oapen |c oapen | ||
041 | 0 | |a ita | |
042 | |a dc | ||
072 | 7 | |a DSB |2 bicssc | |
100 | 1 | |a Morinini, Ariele |4 auth | |
245 | 1 | 0 | |a Il nome e la lingua |b Studi e documenti di storia linguistica svizzero-italiana |
260 | |a Tübingen |b A. Francke Verlag |c 2020 | ||
336 | |a text |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |a computer |b c |2 rdamedia | ||
338 | |a online resource |b cr |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Romanica Helvetica |v 142 | |
506 | 0 | |a Open Access |2 star |f Unrestricted online access | |
520 | |a La monografia si propone di ripercorrere, in diacronia e con approcci diversi, lo sviluppo della formazione e della percezione di un'identità linguistica, letteraria e culturale nella regione dell'attuale Svizzera italiana. La ricerca muove dallo studio dell'evoluzione semantica delle denominazioni impiegate nel territorio, dalle prime testimonianze scritte fino all'istituzione degli Stati moderni, per poi rivolgersi alle opere e al pensiero degli studiosi e scrittori che hanno animato il dibattito linguistico, letterario e identitario nei secoli XIX e XX, tra i quali: Stefano Franscini, Carlo Salvioni e Francesco Chiesa. In appendice al volume è pubblicata una scelta di documenti, tra cui l'importante Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Francesco Cherubini. | ||
536 | |a Schweizerischer Nationalfonds zur Förderung der Wissenschaftlichen Forschung | ||
540 | |a All rights reserved |4 http://oapen.org/content/about-rights | ||
546 | |a Italian | ||
650 | 7 | |a Literary studies: general |2 bicssc | |
653 | |a Svizzera italiana | ||
653 | |a Storia della lingua | ||
653 | |a Storia della letteratura | ||
653 | |a Francesco Cherubini | ||
653 | |a Stefano Franscini | ||
653 | |a Francesco Chiesa | ||
653 | |a Carlo Salvioni | ||
653 | |a Giorgio Orelli | ||
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://library.oapen.org/bitstream/id/82611942-8d02-40f6-8c4b-5b937eace9c8/9783772087301.pdf |7 0 |z OAPEN Library: download the publication |
856 | 4 | 0 | |a www.oapen.org |u https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/49897 |7 0 |z OAPEN Library: description of the publication |